Aggiornamento ZANBA: Il lungo processo dell’estrazione dello stronzio

Ora che il campionamento delle piante è finito, il prossimo passo di ZANBA può iniziare sul serio: l’estrazione e l’analisi dello stronzio. L’ alto livello di materiale organico nei campioni di piante rende l’estrazione dello stronzio un processo lungo – più lungo rispetto all’estrazione dello stronzio dai denti umani o animali che sono spesso l’obiettivo degli studi archeologici sullo stronzio. I campioni devono stare prima in acido nitrico concentrato per iniziare la “digestione” della materia organica. Una volta che l’acido nitrico ha reagito completamente con i campioni, va aggiunta una soluzione di perossido di idrogeno per continuare il processo di digestione. Il processo richiede molta attesa – può volerci più di una settimana perché le sostanze chimiche finiscano di reagire con i campioni.

Il tutto avviene in un clean lab sotto una cappa; quindi, il numero di campioni che può essere processato è limitato dallo spazio, dai rifornimenti, e dagli altri ricercatori che devono usare il laboratorio. Riuscire a processare tutti i 126 campioni sarà una sfida!

La digestione inizia
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 839517.​

Aggiornamento ZANBA: campionamento sul campo finito!

Davide ha finito di raccogliere i campioni vegetali per la mappa di base dello stronzio e il suo ottimo lavoro merita un riconoscimento. Dei 137 punti di campionamento che ho programmato inizialmente – distribuiti sopra i picchi, le valli, le colline e le pianure della Sardegna centrale – Davide è riuscito a campionarne 126. Questo numero rappresenta il 92% dei punti proposti, raccolti percorrendo strade dissestate e macchia densa per raggiungere posti remoti in qualsiasi condizione metereologica, rispettando i tempi e i limiti del budget. Complimenti, Davide, per il lavoro molto ben svolto!

La costa est della Sardegna vista dal nuraghe Sellersu (Bari Sardo, vicino a punto 22), foto D. Schirru

Alla fine, la nostra area di studio di circa 6580 km2 è stata campionata a una densità generale di circa 1 punto per ogni 52 km2. Questa è una densità alta e ci dà la possibilità di creare una mappa di dominio molto rappresentativa, in cui ogni substrato roccioso è caratterizzata da un numero di campioni proporzionalmente alto. Ci dà anche la possibilità di iniziare a esplorare l’utilità della mappatura di dominio ad alta densità rispetto alla mappatura realizzata con metodi di machine learning per l’interpretazione di resti archeologici. Le potenzialità per l’interpretazione sono molto interessanti.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 839517.​

Aggiornamento ZANBA: I primi campioni sono arrivati!

Ci è voluto più tempo di quanto pensassimo, però il primo lotto di campioni di piante è finalmente arrivato! A giudicare dalle condizioni della scatola, il viaggio è stato difficile, ma i campioni sono in buone condizioni e non mostrano segni di muffa. Posso iniziare subito con la preparazione, e dovrebbero essere pronti per la lavorazione chimica entro la fine della settimana prossima.

I primi passi nella lavorazione dei campioni sono di tipo fisico: i campioni devono essere congelati per qualche ora, e quindi liofilizzati per un paio di giorni. Per ogni punto della mappa vi è un totale di tre campioni: dopo che ciascun gruppo è stato sottoposto a liofilizzazione, i campioni vengono frantumati e miscelati per creare un singolo campione omogeneizzato per ogni punto. I campioni omogeneizzati saranno trattati chimicamente prima di essere sottoposti all’analisi dello stronzio.

Dodici gruppi di campioni sono già nel congelatore e saranno processati al liofilizzatore entro la fine del giorno. Un ottimo passo avanti!

Dodici gruppi di campioni nel freezer
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 839517.​

Aggiornamento ZANBA: I primi campioni sono in transito!

Grandi notizie per ZANBA: il primo lotto di campioni botanici per la mappatura isotopica della Sardegna centrale è in viaggio per Cardiff! Davide ha iniziato nel migliore dei modi il lavoro sul campo, avendo già raccolto i campioni da31 dei 137 punti totali.

Ciascuno dei 137 punti si trova all’interno di una particolare zona litologica, con le zone più grandi rappresentate da un numero maggiore di punti. Il campionamento consiste nel prelevare foglie da alberi e alti arbusti: questi campioni devono, quando possibile, provenire da tre specie diverse situate entro un raggio di 500 metri intorno ad ogni punto. Il prelievo di tre campioni per punto ci consente di eseguire un campionamento omogeneizzato:  in questo tipo di campionamento, le foglie dei tre campioni vengono liofilizzate, macinate e accuratamente miscelate per creare un campione di laboratorio tale da rappresentare la variabilità nell’area intorno a ciascun punto. Il campionamento omogeneizzato ci aiuta inoltre a creare un isoscape più rappresentativo, che risulti quindi meno influenzato da eventuali anomalie relative ad uno dei campioni.

I campioni dovrebbero arrivare la prossima settimana: non vedo l’ora di entrare in laboratorio per iniziare a trattarli!

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 839517.​