Aggiornamento ZANBA: Benvenuto Davide Schirru!

Davide nel corridoio principale del nuraghe arcaico Seneghe di Suni, Sardegna.

È stata dura far decollare il progetto ZANBA nel bel mezzo di una pandemia, ma sono lieta di annunciare che le cose si stanno finalmente muovendo. È particolarmente emozionante accogliere nella squadra l’archeologo sardo Davide Schirru! La ricerca di Davide si è sinora svolta nell’area dello studio: questa vicinanza gli darà l’opportunità di raccogliere campioni vegetali provenienti da tutta la Sardegna centrale. Davide mi invierà questi campioni all’Università di Cardiff, dove li preparerò e analizzerò per studiarne i rapporti isotopici dello stronzio. Ancora una volta, l’importanza di un network di rapporti consolidato è dimostrata dalla sua capacità di rimuovere ostacoli e allo stesso tempo sostenere la nostra resilienza!

La precedente ricerca di Davide si è concentrata sull’archeologia del paesaggio di Sardegna nell’età del Bronzo. L’ottimo stato di conservazione dei paesaggi preistorici della Sardegna offre un’opportunità eccezionale per indagarne i sistemi insediativi e per condurre uno studio approfondito del rapporto uomo-ambiente. Davide è particolarmente interessato allo sviluppo di analisi in ambiente GIS (Geographical Information Systems, Sistemi Informativi Territoriali), così come di analisi statistiche e quantitative delle proprietà spaziali dei paesaggi archeologici, portandolo a sviluppare un parallelo interesse nei linguaggi di scripting e programmazione. Davide sta attualmente completando il suo dottorato di ricerca in archeologia preistorica presso l’Università La Sapienza di Roma.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 839517.​